Qui l'avviso completo: AVVISO_PUBBLICO_Capodanno_2022.pdf
 
 
Il 31 dicembre è consuetudine celebrare il nuovo anno con accensione e lo sparo di fuochi d’artificio, petardi, mortaretti e simili artifizi e gli stessi, anche se ammessi alla libera vendita al pubblico, possono causare lesioni e/o gravi danni fisici, sia a chi li maneggia, sia a chi ne dovesse essere accidentalmente colpito, mettendo a rischio l’incolumità delle persone.

Inoltre lo scoppio dei botti comporta molestia anche agli animali, che spaventati potrebbero smarrirsi o trovarsi in pericolo.

Consapevole che l’imposizione di una ordinanza di divieto assoluto rappresenta una vera e propria utopia e considerato che è in vigore una già notevole normativa che ne regola e limita l’uso a tutela di persone, cose e animali con questo avviso voglio ricordarvi che nel Comune di Codevilla è vigente una disposizione generale rivolta a garantire la civile convivenza, e precisamente  l'art. 63 del Regolamento Comunale di Polizia Urbana, che stabilisce, con eventuale applicazione di una sanzione compresa tra € 25,00 ed € 500,00 che, ai sensi del T.U.L.P.S. (RD 773/193), prevede che:

"Nell’ambito dell’abitato nessuno può, senza speciale autorizzazione, accendere polveri o liquidi infiammabili, fuochi artificiali, falò e simili o fare spari in qualsiasi modo o con qualunque arma. Anche nel caso di autorizzazione da parte degli Uffici di P.S. deve essere sempre richiesta l’autorizzazione al Comune, che detterà le norme atte a prevenire incendi od altri incidenti”.
 
 
Valutato, pertanto, il potenziale rischio all’incolumità pubblica faccio quindi appello al buon senso di ciascuno di voi affinché nella notte di S. Silvestro, venga rispettata la sensibilità di tutti, siano essi persone o animali, e si possa realmente festeggiare la speranza per il futuro.
 
 
Si tratta di elementari regole di prudenza:
• Rispettare il divieto di uso dei botti (dispositivi che hanno esclusivo o prevalente effetto di rumore, salvo quelli legali come disciplinati dal D.Lgs 123/2015),
• Rispettare il divieto di uso di fuochi artificiali che non riportino la “marcature CE” ed informarsi presso i rivenditori autorizzati sulle modalità d’uso e sulle limitazioni, avendo cura di impiegarli nel rispetto della legge e del buonsenso dovuto a persone, animali e cose;
• Mai acquistare, né comunque utilizzare, prodotti sulla cui origine non si abbia certezza;
• Quelli di libera vendita sono venduti nei negozi, ma possono essere acquistati - a seconda dell'appartenenza all'una o all'altra delle categorie di articoli pirotecnici previste dal citato D.Lgs. n. 123/2015 - solo da chi ha almeno 14 anni, oppure solo da chi è maggiorenne, o ancora solo da maggiorenni muniti di nulla osta del questore o di licenza di porto d'armi;
• Leggere accuratamente le istruzioni d'uso. Nella confezione acquistata deve essere riportato il n. del Decreto che consente il suo commercio, il nome del prodotto, la ditta produttrice e la categoria di appartenenza;
• Tenere lontano i bambini e gli adulti non lascino mai soli i bambini ad usare fuochi d’artificio;
• L'accensione, per limitare la possibilità di incidenti ed incendi, deve avvenire all'aperto, lontano da abitazioni, automobili e da altre scatole contenenti fuochi d'artificio;
• Non cercare di accendere o toccare quelli inesplosi o non funzionanti;
• Non provare a costruire fuochi d'artificio artigianali, il rischio di esplosione per urti, sfregamento, calore od anche la sola pressione atmosferica, potrebbero innescare delle esplosioni;
• Non sparare con armi.
 
 
Questi sono, invece, consigli per tutelare i propri animali:
• non lasciarli soli se possibile;
• tenerli lontani dai luoghi dove vengono sparati i botti, possibilmente al chiuso nella propria abitazione, non legati e in un luogo dove i rumori vengano il più̀ possibile attutiti;
• se sono gli animali a sceglierlo, lasciarli riparare in un luogo che loro reputano sicuro, anche se è uno di quelli da voi “vietati”;
• se proprio si devono lasciare all'aperto, assicurarsi che non siano legati, che abbiano un luogo dove ripararsi e che il recinto non offra varchi che permettano loro la fuga;
• quando si porteranno a fare una passeggiata, tenere i cani al guinzaglio, in modo da non farli avvicinare ai petardi inesplosi.
Distretto del commercioCUCLinea amicaCCRGestione rifiuti
 
torna all'inizio del contenuto
Salva
Preferenze
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Cliccando su Accetto acconsenti che vengano attivati tutti i cookies. Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Cookies
Necessari
: si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Accetto
Rifiuto
Statistiche
: consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito
Accetto
Rifiuto
Condivisione
: consentono la condivisione delle pagine su altri siti e sui social networks
Accetto
Rifiuto