Descrizione
Domenica 16 luglio, durante la “messa grande” domenicale, in occasione della ricorrenza di “Nostra Signora del Carmine” nella chiesa parrocchiale, officiata dal nostro Parroco Don Michele, si è tenuta una solenne cerimonia religiosa e di benedizione del rilievo, datato 1596 dedicato alla “Madonna delle Rose”.
“”” Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa madre di Dio:
non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o vergine gloriosa e Benedetta.”””
“AVE MARIA GRACIA PLENA”
“1596”
“HOC OPUS F. F. JOVANIACOMO D. FIORI”
La toccante cerimonia è stata molto partecipata.
Il rilievo era stato acquistato dal Comune dalla famiglia Pruzzi/Montini e, dopo aver acquisito il parere conforme della Sovrintendenza alle belle arti, l’opera d’arte in pietra arenaria era stata smurata da un portico pericolante in Fraz. Piana per essere riallocata all’interno della bella chiesa di San Bernardo.
Abbiamo commissionato anche un accurato restauro conservativo e l’opera ora, al riparo dalle intemperie, ha ritrovato il suo antico splendore ed è nuovamente esposta al culto Mariano.
L’opera, nel 1596, era stata commissionata da tale “JOVANIACOMO FIORI” … e FIORI, a distanza di oltre 4 secoli, è ancora il cognome di alcune famiglie residenti in Fraz. Piana!
“”” Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio, Santa madre di Dio:
non disprezzare le suppliche di noi che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo, o vergine gloriosa e Benedetta.”””
“AVE MARIA GRACIA PLENA”
“1596”
“HOC OPUS F. F. JOVANIACOMO D. FIORI”
La toccante cerimonia è stata molto partecipata.
Il rilievo era stato acquistato dal Comune dalla famiglia Pruzzi/Montini e, dopo aver acquisito il parere conforme della Sovrintendenza alle belle arti, l’opera d’arte in pietra arenaria era stata smurata da un portico pericolante in Fraz. Piana per essere riallocata all’interno della bella chiesa di San Bernardo.
Abbiamo commissionato anche un accurato restauro conservativo e l’opera ora, al riparo dalle intemperie, ha ritrovato il suo antico splendore ed è nuovamente esposta al culto Mariano.
L’opera, nel 1596, era stata commissionata da tale “JOVANIACOMO FIORI” … e FIORI, a distanza di oltre 4 secoli, è ancora il cognome di alcune famiglie residenti in Fraz. Piana!
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Chiesa di San Bernardo - Piazza Cavour |
Mappa
Indirizzo: Via Brambilla, 2, 27050 Codevilla PV, Italia
Coordinate: 44°57'47,1''N 9°3'35,7''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Modalità di accessa libero tramite strada pubblica